Una delle tipologie di concorso che vengono maggiormente scelte da parte di possibili allievi e studenti riguarda il concorso forze armate, che permette di accedere alle forze armate, un gruppo al servizio della Repubblica italiana il cui compito fondamentale è la difesa dello Stato.

Chiaramente, così come tanti altri corpi militari, anche le forze armate sono alla base di un processo di concorso e di studio, sia fisico che teorico, che dovrà essere realizzato da parte degli aspiranti allievi, sulla base delle possibili destinazioni che dovranno essere scelte nel dettaglio. Per questo motivo, vale la pena sottolineare, nel dettaglio, quale debba essere il percorso da seguire per entrare a far parte delle forze armate.

Quali sono le forze armate: i corpi presenti in Italia

Al fine di considerare con la tipa essere il percorso da seguire per entrare nelle forze armate, è importante sottolineare che queste ultime, trattandosi di una tipologia di difesa dello Stato, si dividono in più corpi, sulla base dei quali è possibile considerare un percorso differente per accedere alla fase finale del proprio percorso, che determinerà l’eventuale ingresso all’interno di specifici corpi. Dipendenti dal ministero della difesa e al servizio della Repubblica, le forze armate sono quattro: esercito italiano, marina militare, aeronautica militare e arma dei carabinieri.

Naturalmente, i requisiti specifici per entrare a far parte delle forze armate sono differenti, per quanto bisognerà rispettare alcuni requisiti generali, relativi a età, titoli di studio e possibili aspirazioni e, che permettono di comprendere se si ha una predisposizione adatta ad entrare a far parte delle forze armate.

Requisiti per entrare a far parte delle forze armate

Per entrare a far parte delle forze armate, come si diceva precedentemente, sono diversi i requisiti che dovranno essere presi in considerazione, soprattutto a proposito di età e titoli di studio che permetteranno di comprendere se si può accedere ad un determinato concorso.

A proposito dell’età, naturalmente, questa può essere differente in base al tipo di concorso che si vuole effettuare e al percorso che si vuole seguire nel dettaglio. Ad esempio, chi ha tra i 15 e i 17 anni può entrare a far parte delle scuole militari, mentre persone che hanno un’età compresa tra i 17 e i 26 anni possono accedere ai concorsi per diventare maresciallo. Dai 17 ai 22 anni si può entrare a far parte dell’accademia militare, mentre bisogna essere almeno maggiorenni per entrare a far parte del concorso per diventare volontario in ferma prefissata di un anno.

L’iscrizione ai concorsi per diventare ufficiale un maresciallo a nomina diretta può avvenire fino ai 32 anni, mentre l’età si allarga fino ad un massimo di 38 anni se ci si vuole iscrivere a concorsi per diventare allievi ufficiali in ferma prefissata. Infine, per entrare a far parte degli ufficiali della riserva selezionata bisognerà avere un massimo di 54 anni.

Titoli di studio da possedere per entrare nelle forze armate

Accanto ai requisiti relativi all’età, altri dettami che saranno particolarmente importanti, da considerare per quanto riguarda l’entrata nelle forze armate, riguardano i titoli di studio da possedere. In base chiaramente alle varie opportunità sarà possibile iscriversi ad una determinato concorso, sulla base del titolo di studio che si possiede.

Coloro che hanno un diploma di terza media potranno concorrere come volontari in ferma prefissata di un anno mentre, chi ha superato il secondo anno di liceo, può entrare a far parte di una scuola militare, possedendo ufficialmente una idoneità per il terzo anno. Con i diplomi di maturità si può entrare a far parte dei concorsi per diventare maresciallo o ufficiale mentre, con la laurea, ci si potrà iscrivere a concorsi per ufficiale a nomina diretta o maresciallo.

Chiaramente, accanto alla gestione dei titoli di studio, sarà importante considerare anche l’esperienza diretta maturata sul campo, per ottenere una maggiore semplicità nello scalare i gradi nelle forze armate.